ginocchio2 dottor ortopedico luca dei giudici

INTRODUZIONE

Le lesioni meniscali sono frequenti nei giovani, in seguito a traumi distorsivi o movimenti innaturali del ginocchio. Avviene un mancato scivolamento del menisco tra le due superfici articolari, che quindi rimane pinzato tra queste, e sviluppa una lacerazione o una rottura netta. Lo stesso può accadere per sforzi eccessivi o movimenti improvvisi (estensione repentina del ginocchio dopo aver mantenuto il ginocchio piegato). Con l’aumentare dell’età, inoltre, il menisco va progressivamente incontro a degenerazione per disidratazione (meniscosi).

40c53e 75f123f7e89a4d91b8c4ee97c0b4adc4mv2 dottor ortopedico luca dei giudici

Anatomia intrarticolare del ginocchio

ANATOMIA E FUNZIONE

Ogni ginocchio possiede due menischi, mediale e laterale (o interno ed esterno), formati da fibrocartilagine, posti tra le superfici articolari del femore e della tibia. Il menisco mediale ricorda una C mentre il menisco laterale ha una forma più circolare, quasi ad O. Possiedono una discreta mobilità e deformabilità così da adattarsi alle sollecitazioni che si verificano durante il movimento del ginocchio. Hanno la funzione principale di proteggere le cartilagini articolari, favorendo la congruenza articolare, agevolando lo scorrimento, diminuendo gli attriti, e assorbendo le forze che si scaricano sul ginocchio. Agiscono, quindi, come un cuscinetto ammortizzatore.

La criticità più grande deriva dalla loro composizione. Essendo formati da cartilagine, purtroppo, non presentano elementi di derivazione nervosa, o vascolare, o linfatica; ciò si traduce in una limitatissima capacità di riparazione spontanea, possibile esclusivamente quando si sia sviluppata una lesione in quella che tecnicamente viene detta “zona rossa-rossa”. Questa corrisponde alla connessione periferica del menisco alla capsula articolare, ed è l’unica porzione del menisco ad avere un minimo di capillari.

40c53e 954db932bcf84bbc87ce40ad671405cbmv2 dottor ortopedico luca dei giudici

Classificazione di Arnoczky

CAUSE E CLASSIFICAZIONE

La lesione del menisco è frequente nei giovani, in seguito a traumi distorsivi o movimenti innaturali del ginocchio. Avviene un mancato scivolamento del menisco tra le due superfici articolari, che quindi rimane pinzato tra queste, e sviluppa una lacerazione o una rottura netta. Lo stesso può accadere per sforzi eccessivi o movimenti improvvisi (estensione repentina del ginocchio dopo aver mantenuto il ginocchio piegato). Con l’aumentare dell’età, inoltre, il menisco va progressivamente incontro a degenerazione (meniscosi) per disidratazione; molto frequentemente, dopo i 60 anni circa, le lesioni meniscali sono di natura degenerativa, e da ritenersi sovrapponibili alle alterazioni artrosiche, contribuendo solo in minima parte al quadro sintomatologico che viene riferito dal paziente.

40c53e 77f051de697648bf91bcdbf42d291e58mv2 dottor ortopedico luca dei giudici

Classificazione delle lesioni meniscali

Le lesioni meniscali si definiscono radiali quando perpendicolari all’asse maggiore, o longitudinali quando creano una divisione all’interno del corpo. Un tipo particolare di lesione si ha quando la fissurazione longitudinale crea una separazione tra i due segmenti, ed il segmento interno si mobilizza e si lussa, ricordando un “manico di secchio”, e potendo essere causa di un blocco del ginocchio.

SINTOMI E DIAGNOSI

Una lesione meniscale causa, principalmente, dolore. Si può associare un blocco vero, uno pseudo-blocco (su base antalgica), e gonfiore da versamento intrarticolare (chiamato idrartro). La diagnosi si esegue attraverso dei test meniscali dedicati, supportata dalla storia del paziente. Solitamente, nelle lesioni acute il dolore compare per una distorsione del ginocchio, e vi può essere la sensazione di un “crack” durante il movimento. Nelle lesioni croniche, invece, non si associa un trauma preciso ma, piuttosto, vengono riferiti episodi ripetuti di dolore e versamento.

Alla clinica, fondamentale, si affianca la radiologia. La classica radiografia non ha alcuna utilità per la diagnosi della lesione meniscale, però è indispensabile per escludere eventuali lesioni ossee ed osteocondrali che possono essere insorte durante l’evento traumatico, nonché per identificare la presenza di artrosi. L’esame più affidabile, e necessario per la caratterizzazione della lesione meniscale, è la risonanza magnetica.

40c53e bc4d0b739eff427abc045941e75d21demv2 1 dottor ortopedico luca dei giudici

Lesione del menisco mediale in RM

SINTOMI E DIAGNOSI

Il trattamento di una lesione meniscale è quasi sempre chirurgico. Attualmente la chirurgia meniscale è di pertinenza artroscopica. Esistono due tipi di trattamenti: la meniscectomia, e la sutura meniscale.

La meniscectomia rappresenta il trattamento più frequente, e consiste nella rimozione del tessuto meniscale che presenta la lesione. Questo approccio demolitivo rimuove esclusivamente la zona di lesione, conservando quanto più tessuto sano possibile. Si esegue poiché è stato dimostrato che la rimozione del solo tessuto leso evita la progressione della lesione, lo sviluppo di danni cartilaginei locali, e calma il dolore e gli idrartri. Inoltre, la progressione verso l’artrosi è comunque meno veloce con un menisco che abbia subito una meniscectomia selettiva (ma che mantiene la funzione di cuscinetto) piuttosto che con un menisco non trattato.

40c53e 6004e746c2b94895beda74f1556e60d8mv2 dottor ortopedico luca dei giudici

L’intervento si esegue in artroscopia e anestesia lororegionale, in regime di day hospital
Intervento di meniscectomia artroscopica

La sutura meniscale, invece, è una tecnica in grado di salvare completamente il menisco lesionato, e viene comunque sempre ricercata prima di procedere alla meniscectomia. Essa è, però, limitata a quella zona che abbiamo visto contenere un minimo di capillari. Tecnicamente viene fatta sanguinare nuovamente la lesione, e si applica un numero adeguato di punti di sutura, con lo scopo di riaccostare i margini della lesione e di farla cicatrizzare nel migliore dei modi.

40c53e 0eee4f48a2b84ce89d06a4220eb46338mv2 dottor ortopedico luca dei giudici

L’indicazione, in alcuni casi, deve essere forzata nel tentativo di salvare il menisco e quindi il ginocchio. Intervento di sutura meniscale artroscopica

40c53e 5e564762ccc6483dbe7aa4d8e320b020mv2 dottor ortopedico luca dei giudici

Ginocchio operato 10 anni prima per meniscectomia totale esterna

40c53e 9ceddefefe6747568fbb61846346e3f2mv2 dottor ortopedico luca dei giudici

Comparto sano del ginocchio di un ventenne

Altre tecniche di chirurgia meniscale sono: gli scaffolds (un menisco sintetico, come una protesi meniscale), delle impalcature sintetica entro cui si fa crescere una cicatrice con la forma e alcuni elementi strutturali tipici del menisco (come a formare un vero e proprio nuovo menisco); e il trapianto meniscale, ovvero l’impianto di un menisco completo prelevato da un donatore. L’esperienza del dr. Luca Dei Giudici nella sostituzione meniscale con scaffolds è riassunta in questa pubblicazione del 2019 sulla prestigiosa rivista internazionale KSSTA.

40c53e fb92fc8e5a3c48b0b1329d5b32324223mv2 dottor ortopedico luca dei giudici

Prima della riparazione questo menisco è altamente instabile

40c53e 0465f29b65c247e98a89d4ee6d7615e5mv2 dottor ortopedico luca dei giudici

Menisco ridotto nella posizione anatomica e stabilizzato con 2 suture

RIABILITAZIONE

Dopo l’intervento si osserva un brevissimo periodo di riposo, si usano le stampelle, e si segue un programma riabilitativo dedicato. Il recupero delle attività leggere avviene dopo circa 3 settimane, mentre per le attività più impegnative ne occorrono 5-6. I tempi di recupero sono sovrapponibili per la meniscectomia e per la sutura, differenziandosi solo nel periodo iniziale del recupero, che per la sutura meniscale è più cauto e lento, essendo necessario “proteggere” la riparazione eseguita.

Guarda la VIDEO SPIEGAZIONE e iscriviti al canale Youtube!