Gonalgia: ci si può allenare con il dolore al ginocchio?

Gonalgia: ci si può allenare con il dolore al ginocchio?
Si tende a pensarci due volte prima di andare in palestra o a fare allenamento quando si avverte dolore al ginocchio. Ma in molti casi non si dovrebbe. In base alla causa del dolore, non solo può essere accettabile allenarsi, ma addirittura utile ad alleviare la sintomatologia.
DOLORE AL GINOCCHIO. POSSO ALLENARMI?
Chiunque ha avuto dolore al ginocchio sa che può essere una sfida impegnativa allenarsi senza irritare l’articolazione. Che siano attività ad alto impatto volte ad aumentare al frequenza cardiaca, o esercizi per la muscolatura delle gambe che richiedano flessioni profonde e quindi un aumento di pressione sulle ginocchia, in alcuni casi può sembrare necessario modificare la propria routine per non sovraccaricarsi ed avvertire nuovamente dolore. Non vale la pena preoccuparsi però, è comunque possibile affrontare un allenamento completo ed essere rispettosi nei confronti delle proprie articolazioni.
Quando si rende necessario evitare un sovraccarico articolare, specialmente per il ginocchio, è solitamente più produttivo focalizzarsi su esercizi in grado di potenziare la muscolatura che circonda l’articolazione e aiuta a supportare il carico e stabilizzare, invece che evitare completamente di utilizzarla. Per il paziente con dolore al ginocchio, l’allenamento dovrebbe includere attività per la stabilità dell’anca, movimenti laterali, ed esercizi per l’attivazione glutea. Attività a basso impatto che permetteranno di sviluppare forza e controllo muovendosi su diversi piani, in un modo sicuro e protetto.
Di seguito alcuni consigli:
- Prima di ogni cosa, se si avverte un nuovo dolore di ginocchio, è bene consultare il proprio ortopedico per una valutazione e il “via libera” alla pratica sportiva o riabilitativa
- Gli esercizi andrebbero sempre effettuati dopo aver eseguito un opportuno riscaldamento. Spendere alcuni minuti su ogni parte del corpo – i glutei, i quadricipiti, i polpacci, l’interno coscia, e la regione lombare – aiuta a prepararsi ad affrontare gli esercizi in sicurezza
- L’allenamento, soffrendo di dolore al ginocchio, dovrebbe centrarsi su semplici esercizi di potenziamento, cardio a basso impatto, e uno stretching gentile per migliorare la mobilità.
- L’obiettivo principale, soffrendo già di una sintomatologia, è ovviamente evitare di peggiorarla. In questi contesti non esiste il concetto di “no pain no gain”. Quindi, poiché allenarsi “sul dolore” può andare a peggiorare anche gravemente la condizione di base, se le attività risultassero proprio impossibili sarebbe opportuna una nuova valutazione dal proprio ortopedico di riferimento.
Approfondimenti recenti
daniele.galvani@cleverhealthcare.it
Oltre l’80% delle protesi di ginocchio possono durare più di 25 anni
daniele.galvani@cleverhealthcare.it
L’età non e’ un problema per la riparazione del menisco
daniele.galvani@cleverhealthcare.it